
Posizioni del parto
Il parto fisiologico è al centro delle ricerche in ostetricia.
Per far partorire senza epidurale, è necessario conoscere un monitoraggio e un accompagnamento diversi, l’apprendimento di alternative antalgiche e soluzioni per aiutare la mobilità.
OBIETTIVI
Fornire alle ostetriche strumenti meccanici per accompagnare meglio il parto:
– Sviluppare la capacità di lettura dei segnali espressi dai movimenti e dalla gestualità delle pazienti
– Utilizzare le posizioni per ottimizzare la biomeccanica ostetrica
– Favorire la mobilità
– Migliorare il vissuto durante il parto
– Proporre alternative all’epidurale, stimolando la produzione di endorfine: postura, respirazione, massaggi, dondolamenti
– Favorire il riflesso espulsivo e proteggere il perineo tramite posizioni e spinte non prolassanti
PROGRAMMA
1 GIORNO
– Le posizioni fondamentali (sedute in quadrupedia, decubito laterale, supine, latero-prone, in piedi e in accovacciata) e gli adattamenti con gli accessori
– La respirazione: uno strumento antalgico e una guida per le posizioni
– Riconoscere i segnali nella gestualità della madre e ottimizzarli adattando le posizioni e la mobilità a seconda della morfologia della madre e della specificità del parto.
– Sviluppare dei riferimenti non strumentali per apprezzare la dinamica uterina e la progressione fetale
2 GIORNO
– Utilizzare le posizioni nei vari momenti del parto
– La biomeccanica del riflesso espulsivo e la sua realizzazione in tutte le posizioni
– Accompagnare le spinte in una dinamica non prolassante, per proteggere il perineo e la statica pelvica
– Saper usare gli accessori in una sala parto o sapere riadattare le posizioni su un tavolo da parto classico
PUBBLICO: ostetriche, ginecologi, personale di reparto (infermieri, puericultrici)
GRUPPO: max 16 partecipanti
PEDAGOGIA: Osservazione, analisi e spiegazione in termini di fisiologia e di biomeccanica : esercizi pratici al tappetino con accessori (palla, cuscini da posizionamento, sospensioni) e applicazione in sala parto, proiezioni video
DURATA: 2 giorni (16 ore di formazione)
COSTO:
Formazione intra moenia: 4400€ (2 giorni di formazione, tutto incluso)
COME PRENOTARE
Compila una richiesta al form sottostante o Invia a [email protected] i tuoi dati (nome, cognome, professione, indirizzo, telefono, indirizzo email) specificando la formazione a cui intendi partecipare.
ACCREDITAMENTO
La nostra formazione non è accreditata, tuttavia, sul sito Co.Ge. A.P.S., potrai seguire la procedura per l’autoformazione e farti riconoscere i crediti formativi tramite autocertificazione.