Diastasi e Post Parto (Addominali 1)
Primo livello della formazione “Addominali Fermiamo il Massacro” (percorso completo su 3 moduli consigliato, ma non obbligatorio)
In questo modulo si studiano le tecniche di addominali base per una tonificazione lenta e graduale per tutti.
Analisi del fenomeno della diastasi dei retti addominali, soluzioni per prevenirla in gravidanza, nell’immediato post parto e per curarla nel periodo successivo, anche dopo anni.
Analisi del post parto per la prevenzione della diastasi, delle problematiche del pavimento pelvico e della schiena, in vista di un recupero totale della forma psicofisica della mamma. Lo stesso programma si adatta ad allievi principianti, lombalgici e seniors.
BASI E PRINCIPI (E-LEARNING)
Obiettivi
Dare le basi per il posizionamento, la respirazione e la mobilizzazione in accordo con i principi de Gasquet: auto-allungamento in tutte le posizioni, integrazione del perineo come starter nell’espirazione, lavoro senza iper-pressione addominale.
• Analizzare gli errori comuni di posizionamento e di respirazione e le conseguenze meccaniche sul rachide, la cintura addominale e il perineo.
• Rivedere l’attivazione addominale per ottenere un lavoro dinamico senza bloccare la respirazione.
Programma
• Le posizioni di base: seduta, quadrupedica, supina, accovacciata e in piedi. Controllo con la respirazione e l’utilizzo del perineo.
• Il cattivo posizionamento del bacino e le sue conseguenze. Apprendimento del posizionamento tramite allungamento del rachide e utilizzo del perineo. Utilizzo di accessori per la stabilizzazione. La regola della squadra: quando portare il bacino in anteversione o in retroversione? La postura eretta tonica: la contronutazione del sacro partendo dal perineo
• La respirazione : gli errori comuni. Il ruolo delle morfologie.
• Gli addominali: architettura e cintura di pressione addominale: l’anatomia funzionale, gli antagonismi. Il principio dell’attivazione addominale dinamica senza apnea.
• Il perineo: anatomia funzionale e le sue nuove rappresentazioni: sentirlo e mobilizzarlo. Ruolo delle posizioni. Ruolo del
diaframma. Apprendimento della falsa inspirazione toracica. Le funzioni e le disfunzioni principali. Un approccio globale: postura e respirazione. Effetti meccanici, effetti sulla circolazione, la digestione, il tono, il rilassamento, il metabolismo.
DIASTASI E POST PARTO (ADDOMINALI 1)
Obiettivi
Far acquisire le conoscenze e gli strumenti ai professionisti per
• Svolgere in modo documentato e in tutta sicurezza lezioni e workshop per neo-mamme e/o persone che soffrono di diastasi
• Proporre posizioni e respirazioni per ridurre le iperpressioni addominali durante il quotidiano e l’accudimento del bimbo
• Prevenire nell’immediato post parto la diastasi patologica
• Curarla a distanza dal parto, tramite la postura corretta ed esercizi specifici.
Programma
• L’eliminazione della gravidanza nelle prime 3 settimane post parto: la falsa inspirazione toracica nelle diverse posizioni per stimolare l’involuzione uterina, la circolazione, il transito, il fegato. Prevenzione attiva dei prolassi.
• La gestione degli sforzi, la prevenzione e la protezione dalle iper-pressioni addominali per evitare e/o gestire prolassi, diastasi e lombalgia.
• Come allattare, cullare e come portare il neonato in braccio senza creare tensioni ed iperpressioni addominali.
• Programma per tutti per il rinforzo lento e graduale della cintura addominale e pelvica. Nello specifico il recupero degli addominali dalla 2 alla 12 settimana post parto.
• Programma per il recupero della diastasi in un periodo successivo.
• I fattori di rischio e i vari tipi di diastasi. Comprendere le cause della diastasi in base ai morfotipi. Il rinforzo addominale selettivo.
DURATA E COSTI
PRIMA FORMAZIONE: e-learning + 2 giorni ONLINE
- Accesso e-learning: dal 13/02/2026 al 9/03/2026
- Formazione 2 giorni ONLINE: 28 febbraio e 1 marzo dalle 9:00 alle 17:00
- Per chi segue le basi: 24/02/26 dalle 19.00 alle 20.00 lezione online live con correzioni personalizzate ed integrazioni
Prenotazioni EARLY BIRD entro il 13 febbraio: 600€
Prenotazioni dopo il 13 febbraio: 670€
GIA SEGUITO LE BASI: 2 giorni ONLINE – 28 FEBBRAIO E 1 MARZO 2026
EARLY BIRD entro il 13 febbraio: 440€
Prenotazioni dopo il 13 febbraio: 470€
E’ possibile dilazionare il pagamento. Il saldo del totale deve essere effettuato entro il 06/02/26. Scrivici per maggiori informazioni.
COME PRENOTARE
Invia a [email protected] i tuoi dati (nome, cognome, professione, indirizzo, telefono, indirizzo email) specificando la formazione a cui intendi partecipare.
ACCREDITAMENTO
Possibilità di ricevere crediti formativi: per informazioni scrivi a [email protected]
PUBBLICO : massaggiatori-fisioterapisti, osteopati, professionisti yoga e fitness, ostetriche
PEDAGOGIA: Esercizi pratici sul tappeto e contributi teorici e informativi.
GRUPPO: 15 partecipanti massimo
ORARIO: 9.-17