degasquetitalia.com

Prolassi, Pessario Cubico e Boules de Geisha

BASI E PRINCIPI (E-LEARNING)

Obiettivi

  • Fornire le basi di posizionamento, respirazione e mobilizzazione in accordo con i principi de Gasquet : auto-allungamento in tutte le posizioni e integrazione del perineo come starter dell’espirazione, per una pratica senza iperpressione addominale.
  • Analizzare gli errori classici di posizionamento e di respirazione e le loro conseguenze meccaniche sulla colonna, l’addome e il perineo. 
  • Riconsiderare il core stability per praticare in modo dinamico, senza bloccare la respirazione. 

Programma

  • Le posizioni di base: seduta, in quadrupedia, sdraiata, in piedi. Controllo della respirazione. Utilizzo del perineo. 
  • L’errato basculamento del bacino e le sue conseguenze. Apprendimento del corretto posizionamento tramite l’allungamento della colonna e l’utilizzo del perineo. Utilizzo degli accessori di stabilizzazione. La regola della squadra : quando usare l’anteversione e quando la retroversione del bacino: la postura eretta tonica. Contronutazione del sacro a partire dal perineo.
  • La respirazione: gli errori abituali. Il ruolo delle morfologie.
  • Gli addominali: architettura della scatola di pressione addominale, anatomia funzionale, antagonismi. I principi del core stability dinamico senza apnea. 
  • Il perineo : anatomia funzionale e nuove rappresentazioni. Sentirlo, mobilizzarlo. Il ruolo delle posizioni, il ruolo del diaframma. Apprendimento della falsa inspirazione toracica. Le principali funzioni e disfunzioni. L’approccio globale: postura, respirazione. Effetti meccanici, effetti sulle principali funzioni : circolazione, digestione, tono, rilassamento, metabolismo. 

Obiettivi

  • Offrire ai professionisti che si occupano di problematiche perineali la possibilità di:
  • Affinare le competenze nella diagnosi e nel bilancio perineale;
  • Conoscere il pessario cubico e le sue principali indicazioni;
  • Acquisire la capacità di individuare la dimensione corretta del pessario;
  • Educare le pazienti al corretto posizionamento e alla rimozione autonoma del
  • pessario;
  • Proporre interventi di rieducazione e auto-rieducazione complementari con l’utilizzo
  • del pessario;
  • Cenni sui diversi modelli di pessari (ad anello, ad anello con membrana, dish,
  • donut).

Programma

  • Ripasso degli obiettivi della rieducazione perineale secondo il metodo APOR
  • Approccio funzionale e globale al perineo
  • Definizione, classificazione e sintomatologia dei prolassi
  • Le iperpressioni addominali
  • Laboratorio esperienziale di propriocezione delle iperpressioni
  • Educazione e rieducazione: strategie per fermare il massacro perineale
  • Sguardo storico e culturale
  • Il pessario cubico come alternativa alla chirurgia
  • Cenni sui principali modelli di pessari e sul loro utilizzo
  • La gestione delle iperpressioni nella vita quotidiana
  • La falsa inspirazione toracica per facilitare il corretto posizionamento del pessario
  • Esercizi complementari per ridurre il rischio di insuccessi
  • Follow-up: evoluzione e possibili complicanze

Le Boules de Geisha

  • Le boules de geisha, note anche come “perle preziose”, rappresentano un utile strumento
  • per la salute del perineo e possono essere impiegate con efficacia nella rieducazione
  • secondo l’approccio posturo-respiratorio (APOR).
  • Contenuti:
  • Panoramica dei diversi modelli disponibili
  • Meccanismo d’azione
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Modalità di utilizzo nella rieducazione perineale
  • Limiti e prospettive di applicazione

DURATA E COSTI

PRIMA FORMAZIONE: e-learning + 2 giorni

  • Accesso e-learning: 
  • Formazione 2 giorni:
  • Per chi segue le basi

Prenotazioni EARLY BIRD entro il : 600€ 
Prenotazioni dopo il : 670€

GIA SEGUITO LE BASI: 2 giorni

EARLY BIRD entro il : 440€

Prenotazioni dopo il : 470€

E’ possibile dilazionare il pagamento. Il saldo del totale deve essere effettuato entro il . Scrivici per maggiori informazioni.

COME PRENOTARE

Invia a [email protected]  i tuoi dati (nome, cognome, professione, indirizzo, telefono, indirizzo email) specificando la formazione a cui intendi partecipare.

ACCREDITAMENTO

Possibilità di ricevere crediti formativi: per informazioni scrivi a [email protected]

PUBBLICO : Ostetriche, fisioterapisti, medici, ginecologi, personale sanitario

PEDAGOGIA: Lavoro pratico sul tappetino con riferimenti anatomici 

GRUPPO: 15 partecipanti massimo 

LUOGO:  Studio MedicaFutura – Via Serassi 13/a Bergamo

ORARIO: 9.-17

    Per info e prenotazioni