Rieducazione del Perineo
BASI E PRINCIPI DE GASQUET & DOSSIER PERINEALE
La formazione propone un approccio globale di valutazione, educazione, prevenzione e rieducazione del perineo, integrando la protezione della colonna e il mantenimento di un tono addominale armonioso.
BASI E PRINCIPI (E-LEARNING)
Obiettivi
- Fornire le basi di posizionamento, respirazione e mobilizzazione in accordo con i principi de Gasquet : auto-allungamento in tutte le posizioni e integrazione del perineo come starter dell’espirazione, per una pratica senza iperpressione addominale.
- Analizzare gli errori classici di posizionamento e di respirazione e le loro conseguenze meccaniche sulla colonna, l’addome e il perineo.
- Riconsiderare il core stability per praticare in modo dinamico, senza bloccare la respirazione.
Programma
- Le posizioni di base: seduta, in quadrupedia, sdraiata, in piedi. Controllo della respirazione. Utilizzo del perineo.
- L’errato basculamento del bacino e le sue conseguenze. Apprendimento del corretto posizionamento tramite l’allungamento della colonna e l’utilizzo del perineo. Utilizzo degli accessori di stabilizzazione. La regola della squadra : quando usare l’anteversione e quando la retroversione del bacino: la postura eretta tonica. Contronutazione del sacro a partire dal perineo.
- La respirazione: gli errori abituali. Il ruolo delle morfologie.
- Gli addominali: architettura della scatola di pressione addominale, anatomia funzionale, antagonismi. I principi del core stability dinamico senza apnea.
- Il perineo : anatomia funzionale e nuove rappresentazioni. Sentirlo, mobilizzarlo. Il ruolo delle posizioni, il ruolo del diaframma. Apprendimento della falsa inspirazione toracica. Le principali funzioni e disfunzioni. L’approccio globale: postura, respirazione. Effetti meccanici, effetti sulle principali funzioni : circolazione, digestione, tono, rilassamento, metabolismo.
DOSSIER PERINEALE
Obiettivi
- Fornire degli strumenti di analisi delle funzioni e delle disfunzioni perineali. Anatomia funzionale e dinamica.
- Le varie possibilità terapeutiche per adeguarsi meglio alle diverse pazienti.
- Elaborare un dossier perineale, uno strumento strategico per la comunicazione tra i vari terapeuti.
- Proporre una presa in carico personalizzata di tutte le fasce d’età e in tutte le varie tappe della vita di una donna, nella prevenzione e nella rieducazione.
Programma
- Analisi del perineo nelle sue funzioni: memento della fisiologia della minzione, defecazione, del parto e della continenza. Esercizi pratici per analizzare il legame tra il perineo, la respirazione e la postura. Proposte di interpretazione delle risposte e dell’assenza di risposta (rappresentazioni, espressione delle preoccupazioni..)
- Bilancio di partenza : analisi dei fattori di rischio (habitat, morfologici, psicomorfologici, medici, ostetrici, traumi..), situazioni particolari (adolescenza, pratica sportiva, gravidanza, parto, post parto, menopausa, periodo pre e post operatorio..)
- Esame di partenza e di arrivo : esame globale, della statica, della respirazione : interpretazione del comportamento durante l’esame ginecologico..
- Il Dossier perineale: raccolta dati
- Proposte terapeutiche adatte : in funzione dei dati raccolti, utilizzo ottimale delle possibilità terapeutiche disponibili (osteopatia, agopuntura, rilassamento, nutrizione, massaggio, elettroterapia, fasciaterapia, lavoro manuale, lavoro respiratorio, accessori..)
- Pratica della rieducazione posturo-respiratoria : i principi della gestione degli sforzi senza spinta, rinforzo della cintura addominale profonda, lavoro sull’elasticità perineale, mobilità del perineo, del diaframma e del bacino. Gli esercizi per i vari piani del perineo.
- Elaborazione di un programma minimo di prevenzione personalizzata per il quotidiano.
DURATA E COSTI
PRIMA FORMAZIONE: e-learning + 2 giorni
- Accesso e-learning: dal 3/10/2025 al 27/10/2025
- Formazione 2 giorni a Modena: 17/10 e 18/10 dalle 9:00 alle 17:00
- Per chi segue le basi: 15/10 dalle 19.00 alle 20.00 lezione online live con correzioni personalizzate ed integrazioni
Prenotazioni EARLY BIRD entro il 3 ottobre: 600€
Prenotazioni dopo il 3 ottobre: 670€
GIA SEGUITO LE BASI: 2 giorni a Modena
EARLY BIRD entro il 3 ottobre: 440€
Prenotazioni dopo il 3 ottobre: 470€
COME PRENOTARE
E’ possibile dilazionare il pagamento. Il saldo del totale deve essere effettuato entro il 26/09/25. Scrivici per maggiori informazioni.
Invia a [email protected] i tuoi dati (nome, cognome, professione, indirizzo, telefono, indirizzo email) specificando la formazione a cui intendi partecipare.
ACCREDITAMENTO
Possibilità di ricevere crediti formativi: per informazioni scrivi a [email protected]
PUBBLICO : Ostetriche, fisioterapisti, medici, ginecologi, personale sanitario, osteopati
PEDAGOGIA: Lavoro pratico sul tappetino con riferimenti anatomici
GRUPPO: 15 partecipanti massimo
LUOGO: Ametista – scuola di formazione sanitaria professionale. Via De’Gavasseti 137, MODENA,
ORARIO: 9.-17
DOVE ALLOGGIARE: CASA DEL PARCO FERRARI – Via Ascani 83; B&B CASAGRANDE – Strada Sant’Anna 229/1; CDH HOTEL MODENA – Via Emilia Ovest 666.