Posizioni del parto
Il parto fisiologico è al centro delle ricerche in ostetricia.
Per far partorire senza epidurale, è necessario conoscere un monitoraggio e un accompagnamento diversi, l’apprendimento di alternative antalgiche e soluzioni per aiutare la mobilità.
OBIETTIVI
Fornire alle ostetriche strumenti meccanici per accompagnare meglio il parto:
– Sviluppare la capacità di lettura dei segnali espressi dai movimenti e dalla gestualità delle pazienti
– Utilizzare le posizioni per ottimizzare la biomeccanica ostetrica
– Favorire la mobilità
– Migliorare il vissuto durante il parto
– Proporre alternative all’epidurale, stimolando la produzione di endorfine: postura, respirazione, massaggi, dondolamenti
– Favorire il riflesso espulsivo e proteggere il perineo tramite posizioni e spinte non prolassanti
La formazione verrà animata dalla dott.ssa Bernadette de Gasquet
PROGRAMMA
– Le posizioni fondamentali (sedute in quadrupedia, decubito laterale, supine, latero-prone, in piedi e in accovacciata) e gli adattamenti con gli accessori
– La respirazione: uno strumento antalgico e una guida per le posizioni
– Riconoscere i segnali nella gestualità della madre e ottimizzarli adattando le posizioni e la mobilità a seconda della morfologia della madre e della specificità del parto.
– Sviluppare dei riferimenti non strumentali per apprezzare la dinamica uterina e la progressione fetale
– Utilizzare le posizioni nei vari momenti del parto
– La biomeccanica del riflesso espulsivo e la sua realizzazione in tutte le posizioni
– Accompagnare le spinte in una dinamica non prolassante, per proteggere il perineo e la statica pelvica
– Saper usare gli accessori in una sala parto o sapere riadattare le posizioni su un tavolo da parto classico
DURATA E COSTI
PRIMA FORMAZIONE: e-learning + 2 giorni a MILANO
- Accesso e-learning: dal 27/02/2026 al 23/03/2026 (è possibile effettuare il primo accesso all’e-learning entro il 4 marzo)
- Formazione 2 giorni ONLINE: 14 e 15 marzo 2026 dalle 9:00 alle 17:00
- Per chi segue le basi: 10/03 dalle 19.00 alle 20.00 lezione online live con correzioni personalizzate ed integrazioni
Prenotazioni EARLY BIRD entro il 27 febbraio: 600€
Prenotazioni dopo il 27 febbraio: 670€
GIA SEGUITO LE BASI: 2 giorni a MILANO – 14 e 15 MARZO 2026
EARLY BIRD entro il 27 febbraio: 440€
Prenotazioni dopo il 27 febbraio: 470€
E’ possibile dilazionare il pagamento. Il saldo del totale deve essere effettuato entro il 20/02/26. Scrivici per maggiori informazioni.
Invia a [email protected] i tuoi dati (nome, cognome, professione, indirizzo, telefono, indirizzo email) specificando la formazione a cui intendi partecipare.
ACCREDITAMENTO
Possibilità di ricevere crediti formativi: per informazioni scrivi a [email protected]
ORARI: 9 – 17
LUOGO: Via privata Rezia 1 – MILANO
PUBBLICO: ostetriche, ginecologi, personale di reparto (infermieri, puericultrici)
GRUPPO: max 16 partecipanti
PEDAGOGIA: Osservazione, analisi e spiegazione in termini di fisiologia e di biomeccanica : esercizi pratici al tappetino con accessori (palla, cuscini da posizionamento, sospensioni) e applicazione in sala parto, proiezioni video
PER OSPEDALI E CLINICHE: Possibilità di organizzare la formazione in intra moenia al costo di 6700 € (3 giorni di formazione, 2 in presenza e 1 online). Tutto incluso (interprete, viaggio, vitto e alloggio per la dott.ssa de Gasquet) Scrivici a [email protected]